next up previous contents
Next: vantaggi dell'interfaccia testuale Up: Sistemi Operativi Previous: S. O. : definizioni   Contents

Interfacce utente

Il mezzo attraverso cui l'utente interagisce con il computer (ad es., per spostare un file da una directory all'altra o lanciare un programma) è l'interfaccia. Ce ne sono due tipi:

interfaccia testuale (terminale):
ad ogni azione corrisponde una frase (comando) che l'utente scrive sulla tastiera e che compare in un'area dello schermo simile al foglio di una macchina da scrivere (terminale); eventuali risposte del computer sotto forma di testo sono stampate sullo stesso terminale.
interfaccia grafica (GUI):
per compiere operazioni sul sistema si opera, principalmente con il mouse, su elementi grafici come menù, icone, finestre. Quasi sempre l'intefaccia grafica contiene, tra i vari strumenti, anche un terminale. GUI sta per Graphical User Interface (Interfaccia Utente Grafica)
Ad esempio:

Le varie interfacce grafiche sono simili tra loro, e in sostanza simili a Windows o al sistema MacIntosh, e come tali abbastanza intuitive; ciò che caratterizza UNIX rispetto agli altri S.O. è invece l'interfaccia testuale, assai potente. Noi lavoreremo principalmente con quest'ultima (il terminale), all' interno di quella grafica.

Figure: Rappresentazione schematica degli strati di software in UNIX. Notare che il sistema operativo propriamente detto consiste nel kernel, nei comandi/applicazioni e nella shell. L'interfaccia grafica ed i programmi utente (che stanno concettualmente accanto alle applicazioni di sistema) sono installati ``sopra'' il sistema operativo.

\includegraphics[%
scale=1.5]{tlayers.ps}



Subsections
next up previous contents
Next: vantaggi dell'interfaccia testuale Up: Sistemi Operativi Previous: S. O. : definizioni   Contents
Giorgio F. Signorini 2004-04-15