Next: vantaggi dell'interfaccia testuale
Up: Sistemi Operativi
Previous: S. O. : definizioni
Contents
Il mezzo attraverso cui l'utente interagisce con il computer (ad es.,
per spostare un file da una directory all'altra o lanciare un programma)
è l'interfaccia. Ce ne sono due tipi:
- interfaccia testuale (terminale):
- ad ogni azione corrisponde una
frase (comando) che l'utente scrive sulla tastiera e che compare in
un'area dello schermo simile al foglio di una macchina da scrivere
(terminale); eventuali risposte del computer sotto forma di testo
sono stampate sullo stesso terminale.
- interfaccia grafica (GUI):
- per compiere operazioni sul sistema
si opera, principalmente con il mouse, su elementi grafici come menù,
icone, finestre. Quasi sempre l'intefaccia grafica contiene, tra i
vari strumenti, anche un terminale. GUI sta per Graphical User Interface
(Interfaccia Utente Grafica)
Ad esempio:
- nei sistemi MicroSoft
- l'interfaccia grafica è Windows
- quella testuale è il DOS. Quest'ultimo si può lanciare alla partenza
in alternativa a Windows, oppure da dentro Windows come terminale
(``Prompt DOS'' o ``Prompt dei comandi'')
- In UNIX si hanno
- interfaccia testuale (sempre):
- la riga di comando è interpretata da una shell: piccolo
ambiente di programmazione (variabili, controllo di flusso etc.),
che prepara il comando da passare al S.O. vero e proprio
- in uno stesso UNIX si possono usare diverse shell con caratteristiche
leggermente diverse tra loro
- interfaccia grafica (non fa parte di UNIX, ma c'è quasi sempre).
È composta di:
- X-windows (programma di sistema per gestire la grafica pura a finestre,
basato su un meccanismo client-server)
- uno ``Window Manager'': un programma dell'utente che gestisce
gli accessori delle finestre (cornici, bottoni, menu) e in generale
tutto lo schermo, con un menù base per l'avvio delle principali applicazioni
grafiche. Es: mwm, fvwm, WindowMaker.
- una forma più evoluta dello W.M. è la Scrivania (Desktop) che contiene
un pacchetto di applicazioni grafiche per eseguire praticamente tutte
le operazioni di sistema (file manager, pannello di controllo, etc.),
senza aprire un terminale, in modo simile a MS-Windows. Contiene comunque
un terminale, un menù di avvio, una barra di applicazioni ed icone,
etc. Es. GNOME, KDE, ...
Le varie interfacce grafiche sono simili tra loro, e in sostanza simili
a Windows o al sistema MacIntosh, e come tali abbastanza intuitive;
ciò che caratterizza UNIX rispetto agli altri S.O. è invece l'interfaccia
testuale, assai potente. Noi lavoreremo principalmente con quest'ultima
(il terminale), all' interno di quella grafica.
Figure:
Rappresentazione schematica degli strati di software in UNIX.
Notare che il sistema operativo propriamente detto consiste nel kernel,
nei comandi/applicazioni e nella shell. L'interfaccia grafica ed i
programmi utente (che stanno concettualmente accanto alle applicazioni
di sistema) sono installati ``sopra'' il sistema operativo.
|
Subsections
Next: vantaggi dell'interfaccia testuale
Up: Sistemi Operativi
Previous: S. O. : definizioni
Contents
Giorgio F. Signorini
2004-04-15