Next: proprietà delle shell
Up: Uso elementare di UNIX
Previous: schema riassuntivo: gestione essenziale
Contents
- editor di testo:
- sono programmi per editare file di testo non
formattati; ad es. programmi, semplici liste, etc
I documenti formattati in genere contengono istruzioni di formattazione
(es: testo in grassetto, allineamento, tabelle), codificate dal programma
che li ha creati (es. MS Word) e possono essere modificati solo dallo
stesso programma. Eccezione: documenti in HTML, le istruzioni di formattazione
sono scritte in chiaro.
- vi è un editor di testo rudimentale, che funziona su qualunque
terminale (testuale). È un po' scomodo da usare perché ha una sintassi
di comando rigida e poco o nessun aiuto in linea. Vantaggio:
- fa parte del S. O. , lo trovate sempre
- può essere usato in condizioni di ristrettezza di risorse (es. in
un collegamento remoto, senza tasti Ctrl o Alt)
- nano (GNU) o pico (Washington
University) sono altrettanto ridotti (funzionano su terminale), ma
più semplici da usare: c'è manuale in linea, si usano molte sequenze
di controllo, tipo Ctrl-X.
- emacs è un programma GNU; è il miglior editor
di testo disponibile. In ambiente grafico apre una finestra a sè con
barra dei menu e funzionamento abbastanza intuitivo
Per editare un file:
pico file
Next: proprietà delle shell
Up: Uso elementare di UNIX
Previous: schema riassuntivo: gestione essenziale
Contents
Giorgio F. Signorini
2004-04-15