INTRODUZIONE A INTERNET
per studenti universitari
Dr. Giorgio F. Signorini
Dipartimento di Chimica
Università di Firenze
|
signo@chim.unifi.it
http://www.chim.unifi.it/ signo
|
- 1-2: il funzionamento: TCP/IP, DNS
November 16, 2004
TCP/IP è il protocollo di comunicazione su Internet.
È un insieme di regole che stabiliscono, tra l'altro:
- formato dei dati
- sistema di indirizzi unici su scala globale
- meccanismi di scelta del percorso da host A a host B
FORMATO DEI DATI
L'informazione viaggia a pacchetti. Pacchetto=``busta''
con indirizzo di mittente e destinatario, che contiene un pezzo dei
dati che si stanno trasmettendo:
- ogni pacchetto viaggia senza sapere cosa fanno gli altri
- c'è controllo che alla fine tutti i dati trasmessi da un'applicazione
siano stati ricevuti dall'altra.
In generale, TCP/IP non garantisce
- successo della trasmissione
- efficienza (velocità)
INDIRIZZI
- Per comunicare attraverso Internet ogni host DEVE avere un suo indirizzo
(come un numero di telefono), detto Indirizzo IP: es. 150.217.88.45
- Il numero, unico al mondo, è assegnato da chi vi dà la connessione
e dipende dalla posizione dell'host sulla rete (cfr. numeri telefonici).
- se un host è connesso a più reti, ha un indirizzo IP su ciascuna rete
Indirizzi e nomi
- Poiché è scomodo lavorare con i numeri, molti host (non tutti)
hanno ANCHE un nome, es.
risc5.chim.unifi.it = 150.217.23.62
www.ibm.com = 204.146.18.33
- I nomi, anch'essi unici al mondo, sono costruiti con uno schema gerarchico
a domìni (Domain Name System, DNS).
Nomi a domini (DNS)
Le frazioni di un nome a domini si leggono da destra a sinistra, dal
più generale al più particolare, all'opposto di un numero di telefono
o di un percorso di directory, ma allo stesso modo dello schema nome-cognome-città
DOMINI DI PRIMO LIVELLO (TLD)
Sono di due tipi
- geografici: il codice a due lettere del Paese
- generici:
L'agenzia che gestisce i TLD è la IANA (http://www.iana.org/ http://www.iana.org/)
Alcuni domini geografici di primo livello hanno domini di secondo
livello generici:
.com.mx .edu.mx .co.uk .ac.uk
Le università italiane hanno domini di secondo livello del tipo
.uniXX.it
dove XX è la sigla della città.
Il DNS non corrisponde a niente di fisico, è solo un modo di raggruppare
indirizzi.
- si ricordano meglio (forse)
- migliore organizzazione
- un ente che ha più host con indirizzi IP molto diversi può
dare loro nomi sullo stesso dominio
- indirizzi IP sulla stessa rete (e quindi molto simili) che
però corrispondono a enti diversi possono essere assegnati a domini
diversi
- un host può cambiare numero, ma mantenere lo stesso nome
Rigorosamente, tutto il nome DNS è un ``dominio''.
In pratica, spesso (sbagliando) si intende per ``dominio'' solo
la parte dopo il primo punto, cioè il dominio di livello superiore:
www. |
chim.unifi.it |
``host'' |
``dominio'' |
In questo esempio, chim.unifi.it è
un dominio a cui non corrisponde nessun indirizzo IP: è un suffisso
comune a molti host di un certo ente, e può essere usato
come nome collettivo dell'ente (p.es. negli indirizzi di posta elettronica)
Conclusione: il DNS è uno spazio di nomi composti da più elementi
(label) separati da punti, usato prevalentemente (ma non solo)
per rappresentare indirizzi IP
- non a tutti i numeri IP corrisponde un nome
- non a tutti i nomi corrisponde un numero IP (e questo non dipende
dal numero di elementi del nome)
- a un numero IP possono corrispondere più nomi, ma a un nome può corrispondere
al massimo un numero IP.
|
dominio |
IP |
- |
216.239.48.146 |
www.chim.unifi.it |
150.217.154.63 |
srv.chim.unifi.it |
150.217.154.63 |
nmr1.chim.unifi.it |
150.217.153.51 |
chim.unifi.it |
- |
cs1.unifi.it |
150.217.1.4 |
unifi.it |
150.217.1.40 |
web.senato.it |
193.43.65.135 |
senato.it |
- |
NOTA
Nei nomi a domini non c'è differenza tra maiuscole e minuscole.
Questi sono quattro modo diversi di scrivere lo stesso nome:
Name Server
Per poter tradurre un nome DNS in un indirizzo IP, il vostro calcolatore
deve consultare una tabella mondiale nomi-numeri (come un elenco telefonico)
che viene fornita da un computer remoto: il server DNS o
name server.
Ci sono moltissimi nameserver al mondo, si può usare quello che si
vuole; è meglio sceglierne uno facilmente accessibile - meglio due.
ASPETTI PRATICI
Come ci si connette a Internet
per aggregazione, cioè attaccandosi a chi è gia attaccato:
- un'organizzazione
- un fornitore di servizio commerciale (Internet Service Provider,
ISP)
Ci sono due tipi di collegamento:
- dedicato
- adatto se sempre connesso
- generalmente: configurazione TCP/IP statica
- commutato
- adatto se uso saltuario
- generalmente: configurazione dinamica (ci pensa l'ISP)
|
Tipicamente, a casa si usa la linea telefonica (commutata).
La linea collega la nostra casa con la compagnia telefonica. Sul lato
casa:
- interfaccia del PC:
- apparecchio tra PC e linea:
- modem
- ``modem'' ADSL
- ``adattatore'' ISDN
(1) e (2) possono essere integrati e incassati nel PC (es. un modem
in un portatile) |
Dall'altro capo del filo si trova
- (la rete telefonica)
- il fornitore di servizio internet (ISP)
|
In certi casi, la scelta dell'ISP è obbligata dalla scelta della compagnia
telefonica (es. ADSL)
In altri, si può scegliere l'ISP (``telefonando'' a uno o a un
altro)
Considerazioni:
- ISP deve essere ``vicino'' (telefonata urbana o a numero speciale)
- Diversi ISP sono meglio collegati a diverse zone di Internet
|
N.B. Nessuno può garantire una connessione veloce a tutti
gli host di Internet
COME MISURARE LA VELOCITÀ DI UN COLLEGAMENTO?
- tempo di risposta:
- Alcuni programmi (p.es. ping) fanno
vedere quanto tempo ci mette un segnale (pacchetto) ad andare da A
a B
- limite max: velocità della luce; es. per andare al lato opposto
della Terra la luce ci mette 133 ms
- tempi osservati normalmente sono 10-1000 ms
- flusso o velocità di trasferimento:
- quantità di dati che passano
da A a B nell'unità di tempo
- dipende dal tempo di risposta, ma anche dal numero di pacchetti che
riescono a passare nell'unità di tempo. Questa ``larghezza'' del
canale è legata a vari fattori (affollamento, efficienza dei router,
etc)
Es: Milano-Roma
Mezzo |
tempo |
flusso |
Aereo |
1 h |
100 persone/h |
Autostrada |
5 h |
1000 persone/h |
|
ASPETTI PRATICI
Come configurare TCP/IP
- dati indispensabili: indirizzi
indirizzo IP |
150.217.23.62 |
subnet mask |
255.255.255.0 |
default gateway |
150.217.23.1 |
- dati non indispensabili: nomi DNS
nome host |
risc5 |
dominio' |
chim.unifi.it |
name server(s) |
150.217.1.32.. |
ASPETTI PRATICI
Come configurare TCP/IP (2)
Questi dati vi sono forniti da chi vi dà l'accesso a Internet e vanno
inseriti nella configurazione dell'host.
Spesso sono passati automaticamente all'host dal fornitore di servizio
(es. con DHCP), via rete; in questo caso l'utente deve solo abilitare
sull'host questo tipo di servizio.
APPLICAZIONI
In realtà, ``TCP/IP'' è una famiglia di protocolli, ciascuno
dei quali definisce gli standard per una funzione (es IP e TCP).
- TCP e IP sono protocolli generici (definiscono regole per il
trasporto dei dati senza curarsi di come questi vengano utilizzati)
- Specificando ulteriori regole si definiscono diversi (sotto-) protocolli
che servono a funzioni specializzate, di tipo applicativo.
funzione |
protocollo |
es. programma |
traduz. nomi/indirizzi |
DNS |
nslookup |
trasferimento file |
FTP |
WS-ftp |
terminale remoto |
telnet, ssh |
MS-Telnet |
posta elettronica |
SMTP, POP, ... |
Eudora, Outlook |
World Wide Web |
HTTP |
Netscape, IE |
- NON confondere protocolli applicativi con programmi
applicativi:
- uno stesso protocollo può essere adottato da diversi programmi che
servono per svolgere la funzione associata.
- ci sono programmi (es. Netscape) capaci di svolgere più di una funzione
(usano più di un protocollo).
|
Applicazioni (2)
- trasferimento file (ftp)
Il più semplice modo di scambiare dati da un host a un altro è quello
di trasferire file.
FTP = File Transfer Protocol
- terminale remoto (telnet, ssh)
Telnet permette di collegarsi interattivamente a un host remoto, trasformando
il nostro computer in un terminale di quest'ultimo.
- posta elettronica (smtp, pop, ...)
È un particolare modo di trasferire file, basato su uno schema ad
indirizzi, simile alla posta ordinaria o al fax, ma molto più potente.
- World Wide Web (http)
WWW è una rete di ipertesti distribuiti su Internet
|
IL MODELLO CLIENT-SERVER
Molto spesso, le due applicazioni che comunicano hanno un ruolo concettualmente
diverso:
- client:
- invia all'altro delle richieste di informazione e
elabora le eventuali risposte
- server:
- riceve richieste dall'altro, formula le risposte
e gliele invia
- Il protocollo relativo (es. DNS) definisce un formato per i messaggi
di richiesta e di risposta.
- I programmi applicativi sono diversi: c'è un programma client
(il client DNS è il comando nslookup o simili) e un programma
server (es. BIND named). Notare che un'applicazione server
è normalmente sempre in attesa e risponde a richieste di più c
- Un host non ``è'', ma ``fa da'', server o client,
a seconda dei programmi ci funzionano sopra. Può fare contemporaneamente
da server e da client.
|